"Voglio sapere cosa è un osso. Non ho mai capito da cosa è formato un osso del corpo umano o di un animale. Mi dite da quali parti è composto un semplicissimo osso? Come posso sapere la composizione fisica di un osso? Chi mi aiuta a capire come è composto un osso?" Le curiosità dal mondo sono davvero moltissime. Vi siete mai chiesti da cosa sono formati particolari oggetti che voi vedete e magari utilizzate spesso o che non potete avere perchè sono irraggiungibili? Tantissimi oggetti che utilizziamo o che semplicemente vediamo in televisione, su internet, sui giornali, possono essere molto interessanti e attirare la nostra mente. Per molte persone è molto bello scoprire, conoscere, informarsi riguardo molte cose, molti oggetti reali o irreali. A volte sentiamo dentro di noi l'esigenza di sapere la composizione chimica di un determinato oggetto che attira la nostra curiosità. Da cosa sono formate le ossa? Cosa è e a cosa serve un osso all'interno del nostro corpo? Come si curano le malattie delle ossa? Avete mai utilizzato le ossa per i vostri studi scolastici e scientifici? Come si usa e da cosa è composto un piccolo o grande osso? Da cosa sono formate le sue principali parti? Oggi cerchiamo di capire la composizione delle ossa del nostro organismo, un elemento organico che avete visto forse attraverso un microscopio. Oggi cerchiamo di comprendere la composizione fisica dell'elemento osso che in effetti è fondamentale nel nostro corpo. Qual è la composizione fisica, chimica, naturale delle ossa? Quale la sua utilità? In questa sezione del sito web potrete leggere la composizione di moltissimi tipi di oggetti ma anche di cose che esistono nell'Universo, nella natura, insomma di alcune cose ed elementi che circondano noi stessi e che sono, magari, anche all'interno del nostro corpo umano. Se conosciamo quello che ci circonda e quello che è dentro di noi, possiamo progredire nella vita e migliorare noi stessi oltre che la qualità della nostra esistenza terrena. Vediamo quindi, oggi, in questo articolo, di rispondere a tutte le domande che vi hanno portato, appunto su questo sito web.
Definizione: parte dei vertebrati che compone lo scheletro. Le ossa sono formate da osteociti e quindi da cellule e da una parte dura di tipo minerale. Il loro colore è solitamente giallastro o biancastro e ognuno di essi ha una particolare forma, aspetto e una sua specifica funzionalità. Sono quindi un tessuto connettivo di sostegno al corpo umano o animale con una consistente durezza e resistenza.
I vertebrati sono esseri viventi che possiedono ossa. Gli invertebrati invece sono essere viventi che non hanno uno scheletro e quindi non hanno ossa. Esempi di esseri viventi di tipo vertebrato sono gli esseri umani, molti animali. Esempi di invertebrati sono i serpenti e molti insetti e vermi. Le ossa hanno importantissime funzioni fisiologiche all'interno di un organismo. Se state pensando che le ossa in un corpo servano soltanto per muoversi, per camminare, correre, sedersi, ecc..., state commettendo un grosso errore perchè tante sono le loro utilissime funzioni. Vediamo di elencare ciascuna con una piccola descrizione. Funzione protettiva: alcune ossa servono a proteggere determinati organi, ad esempio le ossa craniche, quindi il cranio, protegge il cervello, le costole proteggono polmoni e cuore mentre il midollo osseo è protetto dalle vertebre. Funzione di sostegno: le ossa servono per sostenere parti del corpo e unirle tra di loro. Funzione sintetica: alcune ossa contengono le cellule staminali che riproducono globuli bianchi e rossi. Queste cellule sono conservate all'interno del midollo osseo di ossa di tipo lungo oltre che nel loro tessuto spugnoso. Funzione sensoriale: alcune ossa servono per trasmettere il suono alla parte interna delle orecchie. Funzione motoria: grazie alle articolazioni e ai tendisi, le ossa permettono il movimento del corpo. Funzione di riserva di minerali: calcio e fosforo ma anche altri sali minerali, sono conservati in ogni ossa. Funzione di riserva di grassi: il midollo giallo contiene tanti acidi grassi che vengono presi dal sangue. Funzione di riserva di fattore della crescita: le ossa possono aiutare la ricalcificazione dopo, ad esempio, una frattura. Funzione detossificante: le ossa nella loro parte inorganica, riescono ad assorbire sostanze nocive che poi vengono espulse per escrezione. Funzione di secrezione endocrina: le ossa sono indispensabili per abbassare la glicemia, per ridurre il tessuto adiposo e per controllare il metabolismo del fosforo. Funzione di equilibrio acido-base: le ossa aiutano a riequilibrare il ph del sangue poichè possono assorbire o rilasciare ioni e sali minerali.
Da cosa sono formate le ossa: le ossa sono costituite da un tessuto osseo chiamato tessuto connettivo e che è formato dalla mineralizzazione della sostanza di cui sono composte. Il tessuto cosiddetto osseo è molto resistente e davvero flessibile anche se flessibilità e resistenza raggiungono limiti ben stabiliti oltre i quali andiamo incontro alla classica frattura. Mentre la parte minerale permette di offrire alle ossa una buona durezza, la sua parte proteica, quindi formata da proteine, genera una ottima resistenza. Dunque come sono formate queste due parti delle nostre ossa? Innanzitutto la componente di tipo organico è formata da collagene I, osseina e glicoproteina mentre la componente minerale e che forma la maggior parte delle ossa, è formata da fosfato di calcio, carbonato di calcio, fosfato di magnesio, fluoruro di magnesio e anche da ossido di ferro. Ovviamente il fosfato di calcio è maggiormente presente e infatti siamo ad una percentuale di oltre l'85%. Una curiosità relativa alle ossa e che molte persone non pensano possa essere una cosa vera, è che le ossa sono organi come il cuore, il cervello, i polmoni, ecc... e questo perchè anche esse sono formate da cellule. Infatti osteoclasti e gli osteoblasti sono tipi di cellule che servono a rivitalizzare, a rinnovare la parte minerale di un osso. I sali minerali vengono dissociati dagli osteoclasti che distruggono anche le fibre di collagene mentre gli osteoblasti servono a creare e sintetizzare una nuova matrice, divenendo successivamente osteociti. Ogni ossa è ricoperto dal periosto che è una membrana di tipo fibroso attraversata da sangue da cui si irradiano fasci di fibre di tipo connettivo permettendo il legame di questa particolare membrana al singolo osso. In alcuni casi questo periosto viene sostituito dai tendini, per quanto riguarda le ossa che connettono muscoli. Nel nostro corpo umano possiamo distinguere oltre 200 ossa che possono sommariamente essere suddivise in ossa lunghe, ossa corte, ossa irregolari, ossa piatte.
Volete sapere la composizione di altri oggetti? Come poter sapere la composizione di una cosa, di un oggetto, di un elemento dell'Universo o della Natura? Qui sotto potete scegliere, dal menù, di leggere altri articoli in cui viene descritta la composizione di altre cose. La curiosità di sapere da cosa è formato un particolare oggetto per apprendere nuove cose nella vita. Se volete sapere da cosa sono formati altri oggetti potete scriverci utilizzando il modulo contatti e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.
SCOPRI LA COMPOSIZIONE DI TANTE ALTRE COSE:
HAI FATTO UN SOGNO? - TROVA I NUMERI DA GIOCARE AL LOTTO QUI
Ti potrebbero interessare anche questi articoli:
Il gioco di affinità di coppia
Come sono i 12 segni zodiacali a letto
La seduzione dei 12 segni dello zodiaco
Scopri la tua vita sessuale attraverso il nome
Scarica gratis il libro sulle previsioni per il nuovo anno 2025
P.IVA : 07098520724 - Cookie Policy - Privacy Policy - Opera protetta da copyright - È vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti video. Ricordiamo che marchi, loghi, colori qui presenti, appartengono ai legittimi proprietari.