DA COSA È FORMATO IL BOROTALCO?



"Voglio sapere cosa è il borotalco. Non ho mai capito da cosa è formato il borotalco. Mi dite da quali parti è composto un semplicissimo borotalco? Come posso sapere la composizione fisica di un borotalco medico? Chi mi aiuta a capire come è composto il borotalco?" Le curiosità dal mondo sono davvero moltissime. Vi siete mai chiesti da cosa sono formati particolari oggetti che voi vedete e magari utilizzate spesso o che non potete avere perchè sono irraggiungibili? Tantissimi oggetti che utilizziamo o che semplicemente vediamo in televisione, su internet, sui giornali, possono essere molto interessanti e attirare la nostra mente. Per molte persone è molto bello scoprire, conoscere, informarsi riguardo molte cose, molti oggetti reali o irreali. A volte sentiamo dentro di noi l'esigenza di sapere la composizione chimica di un determinato oggetto che attira la nostra curiosità. Da cosa è formato il borotalco? Cosa è e a cosa serve il borotalco? Come si utilizza la polvere di borotalco anche in casa? Avete mai utilizzato un borotalco professionale, per la vostra pelle o quella dei vostri bambini? Ma cosa è un borotalco? Avete mai sentito parlare del borotalco? Da cosa è costituito questo oggetto? Quali parti compongono questo oggetto? Com'è fatto? Da cos'è fatto? Come si usa e da cosa è composto? Da cosa sono formate le sue principali parti? Oggi cerchiamo di capire la composizione del borotalco, un oggetto che sicuramente avete visto spesso in uno studio medico oppure in ospedale ma anche in farmacia. Oggi cerchiamo di comprendere la composizione fisica di un oggetto chiamato borotalco. Qual è la composizione fisica, chimica, naturale della polvere di borotalco? Quale è la sua utilità? In questa sezione del sito web potrete leggere la composizione di moltissimi tipi di oggetti ma anche di cose che esistono nell'Universo, nella natura, insomma di alcune cose ed elementi che circondano noi stessi e che sono, magari, anche all'interno del nostro corpo umano. Se conosciamo quello che ci circonda e quello che è dentro di noi, possiamo progredire nella vita e migliorare noi stessi oltre che la qualità della nostra esistenza terrena. Vediamo quindi, oggi, in questo articolo, di rispondere a tutte le domande che vi hanno portato, appunto su questo sito web.

DA COSA È FORMATO IL BOROTALCO

Definizione: il borotalco è un prodotto utile per lenire arrossamenti e bruciori della pelle soprattutto nelle zone più intime, zone del corpo in cui il sudore può creare complicazioni ed irritare la pelle. Il borotalco più famoso è quello confezionato nel classico barattolo di colore verde ma esistono altre confezioni.

Ma a cosa serve il borotalco? Innanzitutto un poco di storia. Il borotalco è una invenzione del 1874, invenzione del farmacista fiorentino Henry Roberts, Inizialmente la confezione di questo prodotto era un barattolo di colore verde ma che poi verrà sostituito da un barattolo di plastica e sempre di colore verde. All'interno del borotalco ovviamente è presente una polvere, la polvere di talco che offre numerose possibilità di cura per la nostra pelle e nel 1915 la pubblicità di questo prodotto inizia a diffondersi in modo molto importante. L'azienda che produce borotalco nel corso del tempo ha creato e messo in commercio numerosi altri prodotti che elenchiamo qui: bagnoschiuma, docciaschiuma, saponi, deodoranti. Prodotti che offrono numerose caratteristiche tra cui idratazione, rilassamento, rinfrescamento, nutrizione, antibatterico. Insomma questa azienda, l'azienda produttrice del borotalco, ha deciso di specializzarsi nella produzione di tantissimi altri prodotti a base di polveri, pomate, creme e spray che potessero dare una mano alla pelle delle persone che spesso, per vari motivi, si rovina. Nel 1963 una donna americana fu risarcita da un'azienda che produceva borotalco e che utilizzava l'amianto all'interno dei suoi prodotti. La donna ottenere un enorme risarcimento e ovviamente da quel momento l'amianto è stato eliminato dalla composizione di questi prodotti. Intanto però molti studi hanno dimostrato che il talco potrebbe avere una correlazione con il tumore alle ovaie delle donne ma questa correlazione in realtà non è stata ancora dimostrata. Alcuni studi affermano che le particelle di talco che si depositano all'interno del corpo umano femminile, possono raggiungere le ovaie, creando, con il passare del tempo, un ambiente adatto allo sviluppo di un tumore. Ma a cosa serve esattamente il borotalco? Innanzitutto il suo utilizzo è molto diffuso tra molte aziende poichè con il talco si producono cosmetici, prodotti per la cura della pelle dei bambini e del viso, anche delle persone adulte. Purtroppo ancora oggi soltanto poche aziende produttrici di borotalco avvisano i loro clienti e acquirenti del possibile rischio riguardo la loro salute.

Da cosa è formato il borotalco: ma cosa è il borotalco esattamente? Vediamo di capire. Il principale elemento che ritroviamo all'interno di questo prodotto è il talco che è composto da silicato di magnesio. Il silicato di magnesio è composto da silicio, magnesio, ossigeno e anche idrogeno. Purtroppo il borotalco originale contiene anche una sostanza molto tossica chiamata amianto che può provocare tumori ma in molti prodotti, fortunatamente, l'amianto è stato eliminato. Abbiamo già accennato che molte aziende fanno uso di borotalco per produrre altri tipi di cosmetici soprattutto femminili. Ma a cosa serve la polvere di borotalco? Essa serve ad assorbire il sudore della nostra pelle, quindi ad evitare un eccesso di traspirazione soprattutto nelle zone in cui ritroviamo peli, quindi ascelle, ano, pube. Quindi il borotalco aiuta a rendere più asciutta la pelle ed evita la sua irritazione. Ecco perchè, per le zone intime femminili, il suo uso è molto diffuso. Negli ultimi anni, come abbiamo già detto, il borotalco è stato considerato molto pericoloso per quanto riguarda i bambini e soprattutto le donne proprio per il problema relativo al cancro alle ovaie che può comparire anche dopo anni di distanza. La situazione attuale però consiglia di fare un uso molto moderato del borotalco anche su tutti i bambini poichè, il talco, essendo una polvere molto sottile, può essere respirata e creare alcuni problemi di respirazione anche molto gravi e poi, non sappiamo ancora se le eventuali molecole che attraversano l'apparato respiratorio ed entrano all'interno dei polmoni, possono creare complicazioni nel futuro, con il passare degli anni, ad esempio portando alla creazione e formazione di tumori polmonari. Molte aziende hanno deciso di avvisare, con particolari etichette e frasi, riguardo la pericolosità del borotalco se viene utilizzato in modo non corretto ma noi crediamo che bisogna fare ancora di più e migliorare la situazione attuale cercando di bandire il prodotto.

Volete sapere la composizione di altri oggetti? Come poter sapere la composizione di una cosa, di un oggetto, di un elemento dell'Universo o della Natura? Qui sotto potete scegliere, dal menù, di leggere altri articoli in cui viene descritta la composizione di altre cose. La curiosità di sapere da cosa è formato un particolare oggetto per apprendere nuove cose nella vita. Se volete sapere da cosa sono formati altri oggetti potete scriverci utilizzando il modulo contatti e cercheremo di rispondervi nel più breve tempo possibile.

SCOPRI LA COMPOSIZIONE DI TANTE ALTRE COSE:

HAI FATTO UN SOGNO? - TROVA I NUMERI DA GIOCARE AL LOTTO QUI

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

IL GIOCO PER L'AFFINITÀ DI COPPIAIl gioco di affinità di coppia

TEST PER SCOPRIRE COME SONO I 12 SEGNI ZODIACALI NEL FARE L'AMORECome sono i 12 segni zodiacali a letto

SEDUZIONE DEI 12 SEGNILa seduzione dei 12 segni dello zodiaco

SCOPRI LA TUA VITA SESSUALE ATTRAVERSO IL NOMEScopri la tua vita sessuale attraverso il nome

Scarica gratis il libro sulle previsioni per il nuovo anno 2024

versione italianaversione spagnolaversione inglese

Seguici su Oroscopo di oggi e domani su FacebookOroscopo di oggi e domani su TwitterOroscopo di oggi e domani su YoutubeOroscopo di oggi e domani su Pinterest

P.IVA : 07098520724 - Cookie Policy - Privacy Policy - Opera protetta da copyright - È vietata la riproduzione, anche parziale, di immagini, testi o contenuti video. Ricordiamo che marchi, loghi, colori qui presenti, appartengono ai legittimi proprietari.